Ride Your Life è la prossima missione di Karma on the Road APS, associazione no-profit fondata in seguito ad un tragico incidente da Luca Falcon e Giulia Trabucco. È l’unica associazione italiana dedicata al recupero e al riciclo di protesi di arti usate: un tesoro per chi è privo di arti e dei mezzi per acquistare protesi nuove.
L'OMS stima che solo 1 diversamente abile su 10 nel mondo abbia accesso ad ausili. In Italia il riuso e riadattamento di protesi artificiali non è previsto dalle istituzioni: essendo dispositivi medicali su misura diventano "rifiuti". In realtà, a parte l'invaso che va personalizzato su ogni individuo, il resto dei componenti è interamente riutilizzabile.
Karma on the Road APS nasce dalla consapevolezza che le persone che hanno perso un arto riescono a riprendersi la vita solo con un arto artificiale. Luca Falcon, uno dei fondatori, nel 2016 è stato vittima di un incidente motociclistico nel quale ha perso la gamba sinistra. Ha vissuto in prima persona l'attesa della protesi provvisoria, e solo quando ha potuto averla e usarla la sua vita è realmente ricominciata.
La loro Mission è incentrata sulla raccolta di protesi usate da ricondizionare e donare, ma anche su iniziative e viaggi solidali che promuovano l'inclusione dei disabili. Con il supporto logistico della no-profit inglese Legs4Africa (www.legs4africa.org) negli ultimi due anni sono riusciti a far arrivare oltre 580 protesi usate in vari centri riabilitativi africani.
Un viaggio solidale in motocicletta per incontrare le persone che sono tornate, o stanno tornando, a una vita normale grazie a una protesi recuperata da Karma on the Road APS e ricondizionata presso l'Orthopedic Training Center in Ghana.
Un Docu-film racconterà il viaggio, tappa per tappa: Luca e Giulia racconteranno la loro storia e, attraverso testimonianze dirette, ci permetteranno di conoscere la nuova vita di chi ha ricevuto una protesi, le sfide che devono affrontare e l'impegno del centro riabilitativo che supporta chi vive con un arto amputato.
Il viaggio inizierà a novembre e durerà circa due mesi: Luca e Giulia attraverseranno 7 frontiere (Marocco, Mauritania, Senegal, Gambia, Guinea, Costa d’Avorio, Ghana) e viaggeranno in moto, seguiti da un’automobile con a bordo un driver esperto e il regista Giovanni Montagnana.
Due mesi di impegno con due parole d’ordine, sensibilizzazione e riscatto, e un partner deciso e appassionato come Müller Italia.