Un progetto di sostenibilità sociale nuovo, che coinvolge l’intero Festival con un focus particolare su 4 titoli e 10 serate, e si rivolge a non vedenti, ipovedenti, non udenti e ipoudenti, a bambini e ragazzi con diverse abilità sensoriali e a persone con lievi deficit cognitivi. Il sogno è permettere a tutti loro di godere la magia della musica e del teatro. Fino in fondo.
L’Arena di Verona, il teatro all’aperto più grande al mondo, offrirà a 100 ospiti per ciascuna delle 10 serate individuate una serie di iniziative per rendere gli spettacoli accessibili e inclusivi. Le persone saranno coinvolte attraverso diverse modalità, e contribuiranno a creare nuovi standard applicabili in futuro per fare in modo che la gioia dell’arte arrivi a tutti, nessuno escluso.
Il Programma Accessibilità prevede queste funzioni:
• percorsi e laboratori multisensoriali a tema che introducono gli spettacoli;
• audio introduzione e audio descrizione, per non vedenti e ipovedenti;
• sottotitoli in italiano per persone non udenti e ipoudenti;
• libro di sala inclusivo e virtuale (lingua dei segni italiana, sottotitoli italiani, voce italiana e testo in Easy to Read per chi soffre disabilità cognitive);
• trailer inclusivo (lingua dei segni italiana, sottotitoli italiani, voce italiana e immagini dello spettacolo).
Di seguito l’elenco degli spettacoli e delle date
- 20 luglio Rigoletto
- 21 luglio Aida
- 27 luglio La traviata
- 28 luglio Nabucco
- 02 agosto Aida
- 03 agosto Nabucco
- 04 agosto Rigoletto
- 17 agosto Nabucco
- 18 agosto Aida
- 19 agosto La traviata
Nelle dieci serate dedicate all’iniziativa, le quattro opere saranno precedute da percorsi multisensoriali completamente gratuiti, previa prenotazione obbligatoria alla mail inclusione@arenadiverona.it, o sul sito www.arena.it.