In planetaria o a mano, lavorare il burro con l’eritritolo e la scorza del limone grattugiata. Aggiungere a filo l’uovo, continuando a lavorare l’impasto e infine la farina. Realizzare un panetto e farlo riposare in frigorifero per almeno 8 ore.
Stendere la frolla in maniera piuttosto sottile e coppare dei dischetti di diametro poco più piccolo rispetto al diametro dello stampo che si andrà ad utilizzare.
Cuocere in forno statico a 175°C per circa 12 minuti.
Porre la purea in un pentolino e scaldarla.
Aggiungere la pectina e lo zucchero semolato precedentemente mescolati insieme e versare sulla purea calda, portando il tutto a bollore e cuocendo per 2 minuti, mescolando con l'aiuto di una marisa.
Fare riposare il confit in frigorifero finché non avrà raggiunto una consistenza cremosa ben lavorabile in sac a poche. Porlo all’interno di una sac a poche con bocchetta liscia e realizzare delle decorazioni a piacere all’interno degli stampi in silicone. In questo caso sono state fatte delle decorazioni a forma di macchia, ma in alternativa si può colare il confit appena fatto (senza riposo in frigorifero) realizzando uno strato non troppo spesso all’interno degli stampi.
Porre gli stampi in frigorifero a fare rapprendere bene il confit.
Ammollare la gelatina in acqua fredda. In una ciotola porre Müller Këfir Bianco, la panna, lo zucchero e la vaniglia. Montare con la frusta fino ad ottenere un composto semi montato. A parte scaldare il latte e scioglierci la gelatina idratata ben strizzata. Lasciare raffreddare ed aggiungerlo al composto di Këfir, mescolando a mano dal basso verso l'alto.
Colare la mousse all’interno degli stampi fino a riempirli e aggiungere per ultimo il dischetto di frolla. Livellare il tutto e porre in congelatore.
Una volta congelate, sformare le monoporzioni e porle a scongelare in frigorifero. Decorarle a piacere e lasciarle in frigorifero fino al momento del consumo.