I libri da mettere in valigia quest’estate

Romanzi, saggi e fumetti da leggere in vacanza
By Giorgia Di Stefano

Gli appassionati di libri sono soliti accumulare pile e pile di nuovi volumi sul comodino, in attesa del momento migliore per recuperare i romanzi lasciati indietro nel corso dell’anno. 
Per la maggior parte di loro, quel momento arriva in estate, quando tutto rallenta un po’ e sia per chi va in vacanza che per chi rimane in città, si rivela il periodo migliore per ritagliarsi del tempo da dedicare alla lettura. In questo articolo troverete alcuni suggerimenti su cosa leggere in queste vacanze, spaziando tra diversi generi e per tutti i gusti, tra saggi, romanzi e fumetti. 

 

Ecco la nostra selezione dei romanzi da leggere questa estate


“Mostri” di Claire Dederer

Il libro “Mostri” di Claire Dederer è il primo volume pubblicato pochi mesi fa da Altrecose, la nuovissima casa editrice creata dal Post insieme a Iperborea, dedicata alla conoscenza della realtà e a opere di “non fiction”.
Mostri” analizza e approfondisce il “tormento dei fan” sulla distinzione tra opere artistiche e comportamenti degli artisti: il libro riflette sull’attualissima questione del giudizio che possiamo avere da una parte sulle creazioni letterarie o artistiche e dall’altra sui loro autori e autrici. 
L’autrice indaga inoltre sulla convivenza e sulle contraddizioni tra questi giudizi, con casi più o meno noti - Roman Polanski, su tutti - e con attenzione ai più attuali dibattiti come quello sul #metoo e sulla cancel culture. 

 

“Frontiera” di Francesco Costa

"Frontiera" è un libro sull’America, scritto da Francesco Costa, giornalista e vicedirettore de Il Post, uno che l’America la conosce bene. Dopo “Questa è l’America” e “California”, i suoi due primi libri, dopo podcast, newsletter e un canale YouTube dedicato alla cultura e alla politica a stelle e strisce, 
in questo nuovo volume affronta temi di grande attualità in un momento cruciale per gli Stati Uniti,  a pochi giorni dalle elezioni presidenziali. Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, l’autore ci accompagna in un sorprendente viaggio on the road nel Nuovo Mondo, procedendo capitolo dopo capitolo nell’esplorazione di un paese che trova sempre il modo di mostrarci le prove generali di quello che vedremo dalle nostre parti, nel bene e nel male.  

 

“Quando muori resta a me” di Zerocalcare

Zerocalcare, all’anagrafe Michele Rech, a maggio ha pubblicato (per BAO Publishing) un graphic novel più introspettivo e intimo rispetto agli ultimi, legato a una storia familiare estremamente attuale e commovente. In “Quando muori resta a me” il suo inconfondibile modo di narrare che alterna momenti comici a riflessioni profonde, è più potente che mai, nel racconto di un viaggio intrapreso con il padre verso il paesino tra le Dolomiti da cui proviene la famiglia paterna. Un buon pretesto per “capire meglio Genitore 2” – come lui stesso lo chiama – nonostante i due sembrino del tutto incapaci di affrontare insieme discorsi significativi. Un viaggio difficile, soprattutto quando emerge che la loro famiglia non è vista di buon occhio in paese: le radici di quell’odio risalgono a prima della Grande Guerra e si intrecciano al mistero che circonda da trentacinque anni il giorno più misterioso ed emblematico della vita di Calcare, “il giorno di Merman”. 
Questo fumetto attraversa alcune delle pagine più buie della storia del nostro Paese ed è un libro in cui Zerocalcare si costringe a guardarsi allo specchio.

 

Corso Trieste” di Fabio e Tommaso Zanelli

Questa è una storia lunga decenni, dagli anni Settanta a oggi, la storia di una nostalgia, una perdita, una città e di due fratelli – un artista e un intellettuale – che pur camminando separati nel corso della loro vita, vivono la storia del nostro paese in punti diversi: spesso si ritrovano vicinissimi, attratti da assonanze intime e impreviste e da un legame destinato a superare il tempo e la sua fine. Questo libro, pubblicato pochi mesi fa da La Nave di Teseo, è stato scritto a quattro mani da Tommaso Zanello, artista della scena musical rap italiana, conosciuto come il Piotta, e suo fratello Fabio, scomparso nel 2022. Un romanzo che, nel raccontare la vita di una famiglia come tante, e di due fratelli mossi da passioni e ideali simili ma su molte cose diversi, racconta la storia dell’Italia degli ultimi cinquant’anni e di una città, Roma, sempre più lontana, oggi, da com’era ieri. 



Le ragazze svanite” di Lisa Regan

Lisa Regan è una scrittrice di thriller polizieschi molto amata e seguita dal popolo del web: ogni suo nuovo libro diventa in poco tempo un best seller, grazie al suo stile scorrevole, coinvolgente adatto a ogni lettore. “Le ragazze svanite” è un libro capace di tenere incollati alle sue pagine dall’inizio alla fine, tra colpi di scena che si susseguono velocemente e un personaggio a cui ci si affeziona subito, la detective Josie Quinn. Quando Isabelle Coleman scompare improvvisamente, tutti gli abitanti della piccola città di Denton si uniscono alla sua ricerca, senza però trovare alcuna traccia. Grazie all’intuito della detective Quinn, inizia una corsa contro il tempo per trovare Isabelle viva ed evitare che altre ragazze possano essere in grave pericolo. Quando la pista la porta a un caso irrisolto che è stato etichettato come una bufala dalle autorità, Josie inizia a chiedersi di chi può ancora fidarsi. 

 

Il villaggio perduto” di Camilla Sten

Alice Lindstedt è una regista di documentari costretta a barcamenarsi con la precarietà. C’è una storia, nascosta da qualche parte nelle crepe del passato, che la ossessiona da sempre. Nell’estate del 1959 il piccolo villaggio di Silvertjärn è stato teatro di un evento inspiegabile: i suoi abitanti sono tutti svaniti nel nulla, lasciando una città fantasma, il cadavere di una donna lapidata nella piazza del paese e una neonata di pochi giorni abbandonata sui banchi della scuola. 
Nonostante le indagini e le perlustrazioni a tappeto della polizia, non si è mai trovata alcuna traccia dei residenti, né alcun indizio sul loro destino. Le domande senza risposta sono troppe e Alice decide di realizzare un documentario per ricostruire ciò che è realmente accaduto. 
Camilla Sten ha scritto un thriller adrenalinico da leggere in un fiato, attorno a un mistero suggestivo e coinvolgente: una voce nuova del giallo scandinavo da scoprire assolutamente. 

 

Cleopatra & Frankenstein” di Coco Mellors

Quasi cinquecento pagine per un romanzo che ha scalato le classifiche UK in breve tempo: una storia d’amore contemporanea e disfunzionale, universale ed estremamente realistica. 
Un uomo e una donna con una notevole differenza di età si incontrano per caso la sera di Capodanno, si innamorano e si sposano dopo pochi mesi. All’inizio è tutto un luccichio con farfalle nello stomaco a profusione, poi la vita ci si mette di mezzo: ferite del passato, traumi mai risolti, dipendenze e salute mentale complicano notevolmente le cose. 
Con uno stile asciutto e concreto, Coco Mellors racconta una storia di amore e sofferenza, paura e voglia di rivalsa. Attuale e profondo. 

 

Il buio scese sull’acqua” di Kerstin Ekman

Alla vigilia della festa di mezza estate, la piccola comunità di Svartvattnet, nel Nord della Svezia, è scossa dal brutale omicidio di due stranieri in una tenda. Due decenni dopo, negli anni Novanta, il caso è ancora irrisolto, tutti sembrano essersene dimenticati tranne qualche curioso turista con il gusto del crime. E tranne Annie Raft, che un giorno si allarma vedendo la figlia Mia baciare lo stesso volto scorto nella foresta anni prima dopo il ritrovamento dei due corpi. 
Il passato torna a galla svelando così i ventennali intrecci che legano la vita dei tre protagonisti. 
“Il buio scese sull’acqua” è stato paragonato a capolavori come “Gorky Park “ e a ”Il senso di Smilla per la neve”, in cui le vicende dei personaggi sono avvincenti quanto il paesaggio nordico che li avvolge, affascinante e unico.

 

 

Preparati a un viaggio indimenticabile tra queste bellissime storie gustando Müller