Cosa ci aspetta nel 2022?

Serie tv, film libri, album: le migliori novità all’orizzonte.
By Giorgia Di Stefano
Jakob Owens on Unsplash

Il 2021 sta per volgere al termine: è stato un anno ricco di novità, nonostante tutte le difficoltà derivate dalla pandemia. Un anno di lenta ripresa soprattutto nel settore culturale e dell’intrattenimento, in cui però non sono mancati prodotti degni di nota nel mondo della musica, delle serie tv e del cinema.


La narrazione ha subito una svolta quasi irreversibile: di Covid-19 si è parlato sul piccolo e grande schermo e altre tematiche sono diventate ricorrenti, basti pensare all’impatto della tecnologia nelle nostre vite, argomento di numerose serie tv, o di argomenti più introspettivi come le relazioni sociali e i rapporti umani, al centro di romanzi, canzoni e film.
Ma cosa ci aspetta nel 2022? Sicuramente (ci auguriamo) una grande ripresa, anche e soprattutto degli spettacoli e degli eventi dal vivo, in particolar modo di concerti ai festival, che dal 2020 hanno subito una frenata notevole. E ancora tantissime novità in fatto di serie tv, film, romanzi e album: per cui, prima di salutare questo 2021, diamo un’occhiata a cosa ci riserverà il futuro!

 

Le serie tv in uscita nel 2022

Il 2022 sarà l’anno dei grandi ritorni: la produzione di serie tv ha subito un’accelerazione dopo gli ultimi mesi e moltissimi titoli sono pronti a tornare con le attesissime nuove stagioni.
Sarà davvero un anno molto ricco quello che sta per iniziare, che esaudirà gusti e desideri di un pubblico sempre più esigente e con interessi diversi: drama, comedy, horror, sci-fi, ce ne sarà davvero per tutti i gusti quest’anno!
Si parte il 10 gennaio su Sky e in streaming su NOW, con la seconda stagione della strepitosa Euphoria, teen drama cupo e realistico sulla Gen Z creata e diretta da Sam Levinson, che ha per protagoniste Zendaya e Hunter Schafer.
Tornerà su Prime Video il 18 febbraio, l’adorabile Rachel Brosnahan nel ruolo di Midge con la quarta stagione della deliziosa commedia The Marvelous Mrs Maisel, la serie creata da Amy Sherman-Palladino (Una mamma per amica) e Dan Palladino.
Sempre a febbraio, su Rai1 però, arriverà l’attesissima terza stagione de L’Amica Geniale, l’apprezzatissima serie (in onda negli States su HBO) tratta dai libri di Elena Ferrante. Il terzo capitolo seguirà le storie di Lila e Lenù (le bravissime Gaia Girace e Margherita Mazzucco), amiche d’infanzia, ora a fare i conti con la vita adulta.
Shonda Rhimes, creatrice di serie di successo come Scandal e Grey’s Aantomy, è riuscita ancora una volta a rendere uno dei suoi show un successo mondiale e dopo aver scalato le classifiche worldwide di Netflix, nel 2022 tornerà la serie in costume Bridgerton con la seconda stagione.
Sempre su Netflix sarà la volta del nuovo capitolo – dopo due anni di attesa – di Stranger Things e il debutto di The Sandman, serie fantasy tratta dall’omonimo fumetto di Neil Gaiman

Eric Krull on Unsplash

Gli album che ascolteremo nel 2022

L’inizio dell’anno si trascinerà velocemente verso uno degli appuntamenti più attesi in Italia, il Festival di Sanremo che quest’anno ospiterà una pletora ricchissima di artisti, di ogni età e di diversi generi musicali, dalla trap al pop al rock.
La fine del Festival coinciderà presumibilmente con l’uscita degli album degli artisti in gara, tra i più attesi senza dubbio quelli di Achille Lauro, Elisa, Irama, Sangiovanni e Noemi.
La musica italiana sarà allietata a febbraio da La ragazza del futuro, il nuovo disco di Cesare Cremonini, ex leader dei Lunapop, oggi tra i cantautori più amati in assoluto nel nostro paese.
A fargli compagnia, qualche giorno dopo (a marzo), l’album da solista di Tommaso Paradiso, dal titolo Space Cowboys, la prova del nove per l’artista romano che di recente si è separato dai suoi The Giornalisti
Attesissimo per il 2022 il nuovo album del rapper belga Stromae, che conterrà 12 tracce inedite, forte oltretutto del recente successo di Santé, brano che ha collezionato 3.5 milioni di stream nella prima settimana e che è diventato il 5° singolo più ascoltato su Spotify, con un video che su YouTube ha totalizzato più di 18 milioni di view.
Grande ritorno anche per un artista amatissimo negli anni Novanta, Bryan Adams, che ha annunciato So Happy It Hurts, album con 12 tracce che ascolteremo a marzo.
Il 2022 sarà anche l’anno della ripresa dei concerti dal vivo, vera linfa vitale del mondo della musica, fermo da troppo tempo.

 

I film che vedremo nel 2022

Se le serie tv compiranno un bel balzo in avanti, il cinema non starà di certo a guardare: dopo mesi di chiusure e lente riprese, si concluderà l’anno con due titoli che si portano dietro tantissimo hype da mesi: Spider-Man: No Way Home e Diabolik.
Se per il primo le prenotazioni ai botteghini sono in tilt, collezionando numerosi sold out, il secondo sarà indubbiamente la vera sorpresa per il cinema italiano: il celebre ladro dei fumetti delle sorelle Giussani, debutterà sul grande schermo e siamo certi se ne parlerà durante i primi mesi del 2022. Nei panni di Diabolik il bravissimo Luca Marinelli, affiancato da Valerio Mastandrea e Miriam Leone.
L’anno che verrà sarà importantissimo per la fase 4 del Marvel Universe e quindi per tutti gli appassionati di supereroi e fumetti, poiché vedremo sul grande schermo, i sequel di alcune pellicole molto amate: Doctor Strange in the Multiverse of Madness, previsto per maggio, Thor: Love and Thunder a luglio e Black Panther: Wakanda Forever in uscita a novembre.
Downton Abbey 2: A new era, il secondo film della saga seriale, sarà nelle sale il 18 marzo e si prepara già a fare il pienone visti i numerosi appassionati del costume drama tra i più famosi al mondo.
A febbraio sarà la volta di Moonfall, film con Halle Berry e Patrick Wilson, diretto da Roland Emmerich, pellicola apocalittica che racconta cosa accadrebbe se la Luna perdesse la sua orbita intorno alla Terra. Grandi novità anche per ciò che riguarda il mondo dell’animazione, tra le principali uscite, Minions 2 a luglio, che farà impazzire grandi e piccoli, e Turning Red, il 25° lungometraggio prodotto dalla Pixar Animation Studios che sarà nei cinema l’11 marzo.

Toa Heftiba on Unsplash

I libri più attesi del 2022


L'estate che resta (Guanda) di Giulia Baldelli è tra i romanzi più attesi: un esordio sorprendente quello della Baldelli, una storia che celebra l’amore nella sua forma più tenace e appassionata, che non si cura dei generi e resiste al passare degli anni. È già possibile prenotarlo e uscirà il 20 gennaio.
Se ascoltassimo il bambino che è in noi, la sua fantasia ci tirerebbe fuori da tutti i guai?” se lo domanda Giulia Binando Melis nella sua La bambina mangiafuoco, edito da Garzanti e nelle librerie da febbraio, un racconto intimo e intenso che farà commuovere anche i più algidi.
La custode dei peccati (Nord) di Megan Campisi, disponibile da inizio gennaio, è stato definito “magnifico, complesso ed emozionante” dal The New York Review of Books ed è una storia incredibile di riscatto femminile.
Edito da Longanesi e di Silvia Truzzi, Il cielo sbagliato – in uscita a fine gennaio - è un intenso affresco sul desiderio di emancipazione e sul prezzo da pagare per varcare la porta di un mondo che “una bimba con i vestiti strappati non avrebbe mai immaginato di sfiorare”.

Mettetevi comodi e preparatevi all'arrivo del 2022 gustando Müller I Feel Good Yogurt Magro con Isomaltulosio

 

 

Scopri Müller I Feel Good Yogurt con Isomaltulosio