Bookclub per tutti: consigli di lettura

By Giorgia Di Stefano

Che siate lettori o lettrici da divano o da mezzi pubblici, da una pagina a notte o da “un altro capitolo e poi basta”, da vacanza o da tutti i giorni, state pur certi che c’è sempre un libro che aspetta solo voi. Ecco la nostra nuova selezione pensata per chi ama perdersi nelle storie e magari ritrovarsi, pagina dopo pagina, anche un po’ di più. Titoli diversi, toni contrastanti, autori affermati e nuove voci da scoprire: perfetti per il vostro prossimo bookclub, anche se siete gli unici iscritti.

 

Ecco i nostri consigli di lettura per i prossimi mesi:


Single con criceto di Milena Michiko Flašar
Dall'autrice di La ragazza del convenience store, un altro piccolo gioiello sulla solitudine contemporanea. Milena Michiko Flašar ha trovato una voce fresca e allegra per affrontare un tema difficile come la solitudine, e ha scritto un romanzo pieno di speranza. La storia è quella di Suzu, single venticinquenne, che vive sola in un minuscolo appartamento in un quartiere anonimo di una metropoli giapponese e fa l’aiuto cameriera. “Vivi e lascia vivere” è la sua filosofia: poche domande e confortevoli silenzi. La frequentazione più assidua è quella con il suo criceto, che ha adottato più per paura di diventare un’eremita che per autentico bisogno di condivisione. Quando viene licenziata, l’unica alternativa che le si prospetta è l’impresa di pulizie del signor Sakai che, scopre con sgomento, è specializzata in casi di kodokusha, persone che muoiono sole nelle loro case, la cui morte passa a lungo inosservata. Ce ne sono sempre di più, ormai: le città crescono, ci si allontana gli uni dagli altri e il confine tra discrezione e disinteresse si fa sempre più sfumato. In bilico tra malinconia e leggerezza, Flašar ci accompagna in un mondo fatto di silenzi, incomprensioni e piccoli momenti di rivelazione. Per chi ama le storie introspettive che sanno anche far sorridere.

 

Una questione di soldi di Gabriella Genisi
La creatrice del commissario Lolita Lobosco torna con un nuovo giallo che mescola femminilità, ironia e uno sguardo lucido sul potere: Genisi firma un noir al femminile che si legge tutto d’un fiato, con dialoghi frizzanti e una protagonista fuori dagli schemi. Torna infatti la commissaria Lolita Lobosco, protagonista della celebre serie televisiva (guardatela se non l’avete vista, merita!), in un'indagine che la coinvolge più di quanto immagini. A Bari, il 16 marzo, viene ritrovato il corpo di Margherita Colonna, direttrice di banca, apparentemente suicida. Ma qualcosa non torna: la scena del crimine e l'intuito di Lolita suggeriscono un omicidio. La vittima le somiglia in modo inquietante, quasi fosse un suo riflesso distorto. Mentre indaga, Lolita si confronta con aspetti della propria vita, tra relazioni complicate e riflessioni personali. Un giallo avvincente che esplora temi di identità e solitudine, ambientato nella suggestiva Bari, consueta cornice della vita e delle storie di Lolita.

 

Un mondo altrove di Barbara Kingsolver
Barbara Kingsolver, già vincitrice del Premio Pulitzer 2023 con Demon Copperhead, ci regala un romanzo epico e intimista che attraversa la storia del Novecento. Un mondo altrove segue le vicende di Harrison Shepherd, figlio di madre messicana e padre americano, che fin da giovane si trova a vivere tra due culture. La sua esistenza lo porta dal Messico degli anni '30, dove lavora come cuoco per Diego Rivera e Frida Kahlo e diventa segretario di Lev Trockij, fino agli Stati Uniti durante il periodo del maccartismo, dove affronta l'isolamento e la censura. Attraverso una narrazione che mescola diario, lettere e articoli, Kingsolver esplora temi come l'identità, l'appartenenza e il potere delle parole. Un romanzo che riflette sulle tensioni politiche e sociali, offrendo una prospettiva attuale sulle sfide del nostro tempo. Perfetto se amate Frida Kahlo, storie d’amore complicate e volete approfondire cultura e società del periodo storico di cui parla.


 

Strange Hotel di Eimear McBride
Con Strange Hotel, Eimear McBride ci conduce in un viaggio interiore attraverso le stanze impersonali di hotel sparsi per il mondo. La protagonista, una donna senza nome, si sposta da Avignone a Praga, da Oslo ad Auckland, cercando di sfuggire ai ricordi di una relazione perduta. In ogni camera d'albergo, tra incontri fugaci e riflessioni solitarie, affronta il dolore e la solitudine, utilizzando la scrittura come mezzo per esplorare la propria identità e il proprio passato. McBride adotta uno stile narrativo frammentato e introspettivo, che riflette la complessità emotiva della protagonista e la sua lotta per trovare un senso in un mondo privo di radici. Un romanzo intenso e coinvolgente, che invita il lettore a confrontarsi con le proprie emozioni più profonde.

 

L'Anna che verrà di Annalisa Menin
In L'Anna che verrà, Annalisa Menin ci offre un'intensa esplorazione dell'identità femminile e della ricerca di sé. La protagonista, Anna, alla soglia dei quarant'anni, si trova a un punto di svolta: un attacco di panico la spinge a mettere in discussione la sua vita a New York, fatta di successi apparenti ma di profonde insoddisfazioni. Decide così di tornare nella provincia veneta, a Casa Bohemia, una romantica stazione ferroviaria in stile anni '30, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra corsi di giardinaggio e sessioni di filosofia, Anna intraprende un percorso di rinascita, affrontando il suo passato e ridefinendo le sue aspirazioni per il futuro. Menin, con una scrittura delicata e introspezione profonda, ci guida attraverso le sfide di una donna che cerca di ricostruire sé stessa, offrendo una storia di resilienza e speranza.

 

La prossima vittima di Salvo Toscano
Con La prossima vittima, Salvo Toscano inaugura una nuova serie investigativa che si distingue per l'inedita coppia di protagonisti: Santo Battaglia, ex poliziotto palermitano, irascibile e solitario, ora relegato a un impiego d'ufficio a Piacenza a causa di una grave depressione; e Albino Guarneri, ex prete veneto, colto e pacato, che ha rinunciato ai voti per dedicarsi al lavoro. Le loro strade si incrociano a Milano, dove una giovane donna viene ritrovata strangolata nella propria abitazione, con un terribile squarcio sul petto. Nonostante le evidenti differenze, i due investigatori uniscono le forze per risolvere un caso che si rivelerà più complesso e oscuro del previsto. Toscano, noto per la serie dei fratelli Corsaro, dimostra ancora una volta la sua abilità nel creare personaggi realistici e credibili, inseriti in un intreccio poliziesco avvincente. La trama è compatta e ben costruita, con un linguaggio fluido e preciso che rende l'ambientazione vivida e coinvolgente. Un thriller che saprà conquistare gli amanti del genere e non solo.

 

Io che ti ho voluto così bene di Roberta Recchia
Roberta Recchia, già apprezzata per Tutta la vita che resta, torna con un romanzo intenso che esplora il delicato passaggio dall'infanzia all'adolescenza, affrontando temi come la perdita, la rinascita e il perdono. Il protagonista, Luca, un ragazzo di quasi quattordici anni, vive con la famiglia in una tranquilla località balneare. Un'estate, l'incontro con una ragazza solare segna il suo primo amore, ma la sua improvvisa scomparsa sconvolge l'equilibrio familiare. Per proteggerlo dal dolore, la madre lo manda a vivere al Nord con gli zii, dove Luca dovrà ricostruire sé stesso in un ambiente completamente nuovo. Con una scrittura delicata e profonda, Recchia ci guida attraverso le emozioni di un ragazzo che cerca di ritrovare fiducia e appartenenza, offrendo una storia commovente sulla resilienza e la capacità di trasformare le ferite in nuovi inizi.

 

 

Preparati a un viaggio in queste bellissime storie e a viverlo gustando Müller Passione alla Greca