La pianta, simbolo delle isole del Pacifico, genera un frutto meraviglioso e multifunzionale ovvero la “noce di cocco”. Nutriente, rinfrescante, idratante e rimineralizzante, sono queste alcune delle proprietà di spicco della noce di cocco.
In botanica il cocco è il frutto della Cocus Nucifera apparentemente alla famiglia delle Arecaceae ed è tipica dei paesi con un clima caldo-temperato; la pianta si presta a moltissimi scopi: alimentare (olio di cocco, farina, frutto fresco, acqua di cocco), cosmetico (l’olio di cocco è l’ingrediente più utilizzato per la formulazione di creme, saponi ecc per le sue proprietà emollienti e idratanti), nutraceutico e fitoterapico, per l’industria del legno e nell’arredamento, nell’utensileria domestica e addirittura nella moda. Quindi, rappresenta una valida opportunità anche economica dei paesi sotto sviluppati.
E’ rivestita da un epicarpo molto sottile al di sotto del quale presenta un mesocarpo molto spesso (tra i 4 e gli 8 cm), duro e fibroso (quello che viene servito sulle spiagge tropicali dal quale si beve la sua acqua). Il seme sferico contenuto all’interno della drupa, è quello che tutti noi conosciamo come “noce di cocco” e che compriamo al supermercato o in spiaggia.
Spesso però il cocco viene abolito dalle diete poiché è un frutto molto “grasso”; è vero, ma presenta delle caratteristiche molto benefiche e preziose che andrebbero sfruttate.
Innanzitutto bisogna fare una distinzione delle sue componenti: polpa della noce di cocco, acqua e olio.
Scopriamo nel dettaglio le loro caratteristiche:
Grazie all’elevata quantità di potassio presente, la polpa promuove la regolazione della pressione sanguigna.
Inoltre, da uno studio pubblicato sul Journal Of Nutrition Science, è stato dimostrato che nonostante la sua composizione grassa, può avere effetti positivi in soggetti con problemi metabolici .
Quindi, a buon senso, si può integrare nella nostra dieta il cocco fresco come spezza fame a metà mattina e/o pomeriggio oppure sfruttare l’olio di cocco per spadellare delle verdure o la farina per delle preparazioni dolci ma sane.